L'idea

PERCHƉ MAUVAIS LIVRES

Libri cattivi.

CosƬ il clero e le autoritĆ  di polizia definivano le opere invise al sistema nella Francia dell’Ancien RĆ©gime.

“I vescovi lanciavano i loro anatemi dai pulpiti e il carnefice pubblico stracciava e bruciava le opere proibite durante una solenne cerimonia che si teneva ai piedi della grande scalinata del parlamento di Parigi”

Darnton, 1995

Agli autori e stampatori clandestini, ma, soprattutto, ai coraggiosi e folli librai – che spesso finivano le loro vite in disgrazia o in fondo ad un burrone mentre cercavano di contrabbandare le armi ideali della futura rivoluzione – abbiamo deciso d’intitolare questo progetto editoriale.

La collana principale

SASSIFRAGA

“Saxifrage is my flower that splits
the rocks…”

William Carlos Williams

Una collana di saggi in tiratura limitata. Essenziale nel formato ed elegante grazie alla composizione in carta Fedrigoni acquerello avorio, usata in doppia grammatura, ed al carattere Bembo sciolto negli ampi margini che incorniciano il testo.

Autori necessari, scelti per la forza di longue durĆ©e del loro pensiero. Ideata e curata da Valerio Magrelli, la collana ĆØ impreziosita, per i primi volumi, dall’opera grafica di Pablo Echaurren.

Un piccolo fiore che spacca le pietre.

Gli autori

PROSPERI | FRUGONI | BETTINI

Adriano Prosperi

immagine a bozzetto blu homepage Adriano Prosperi

Lazzeretto (Firenze) 1939, ha insegnato alle UniversitĆ  di Bologna, della Calabria, di Pisa e alla Scuola Normale. Tra i suoi libri: L’eresia del Libro Grande (Milano, 2000), Dare l’anima (Torino, 2005), Giustizia bendata (Torino, 2008), Il seme dell’intolleranza (Bari, 2011), Delitto e perdono (Torino, 2015), Un volgo disperso (Torino, 2019).

Chiara Frugoni

immagine a bozzetto blu homepage Chiara Frugoni

Nata nel 1940 a Pisa dove, dopo la laurea, ha concluso il perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore. Ha insegnato Storia medievale all’UniversitĆ  di Pisa, Roma II e a Parigi e studiato a Princeton, avendo vinto una borsa di studio all’Institute for Advanced Study. Il metodo nell’occuparsi di storia ĆØ quello di unire testi e immagini, considerandoli fonti di pari dignitĆ .

Maurizio Bettini

immagine a bozzetto blu homepage Maurizio Bettini

Classicista e scrittore, ĆØ direttore del “Centro Antropologia e Mondo Anticoā€ dell’UniversitĆ  di Siena. Tiene seminari presso il ā€œDepartment of Classicsā€ della University of California a Berkeley. Il suo principale campo di studi ĆØ costituito dalla riflessione antropologica sulla cultura greca e romana, spesso in rapporto con l’esperienza della modernitĆ .

La nuova collana

HABITS

Quanti abiti può indossare un personaggio come Julien Sorel, protagonista de Il Rosso e il Nero? Almeno due, quello di ecclesiastico, precettore e segretario, e quello militare, che copre, ma non riesce a nascondere del tutto il primo.

I due abiti sono il riflesso di due condizioni: una antica e l’altra nuova.

Habits ĆØ una collana che si muove tra queste due dimensioni temporali, privilegiando le biografie brevi, ma senza trascurare le messe a fuoco di problemi.

L'autore

PIN

Corrado Pin

immagine a bozzetto blu homepage Corrado Pin

Nato a Torino nel 1941, laureato a Bologna. Autore di saggi in varie riviste (Ā«Rivista storica italianaĀ», Ā«Studi venezianiĀ», Ā«Memorie dell’Accademia delle Scienze di TorinoĀ»), si occupa di storia politica, religiosa e giuridica dell’etĆ  moderna, con particolare attenzione all’area veneta del Cinque e Seicento e all’opera di Paolo Sarpi. Da anni ĆØ impegnato nell’edizione critica del Corpus integrale dei Consulti di Paolo Sarpi, sotto il patrocinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

L'ornitorinco

LA COLLANA DEI FUORI COLLANA

In balƬa di Dante e Pinocchio.

Dante e Pinocchio sono le due grandi icone letterarie italiane; ma si sono mai incontrati?

All’alba del ventennio fascista Bettino D’Aloja, autore di albi illustrati, immaginò di sƬ, facendo viaggiare Pinocchio nei tre regni dell’aldilĆ  dantesco (Inferno, Purgatorio e Paradiso).

Questo viaggio ha ispirato Stefano Jossa a ricostruire i vari incontri, simbolici e politici, di Dante e Pinocchio e Luciano Curreri a ripensare Dante, nella letteratura e nel cinema, alla luce di Pinocchio.

Gli autori

JOSSA | CURRERI

Stefano Jossa

Ha insegnato letteratura italiana per quindici anni a Royal Holloway University of London e la insegna ora all’UniversitĆ  degli Studi di Palermo (sempre ai confini dell’Europa). Tra i suoi libri: L’Italia letteraria (il Mulino 2006); Un paese senza eroi. L’Italia da Jacopo Ortis a Montalbano (Laterza 2013); La più bella del mondo. PerchĆ© amare la lingua italiana (Einaudi 2018). Ha curato (con J. E. Everson e A. Hiscock): Ariosto, the Orlando Furioso, and British Culture (Oxford University Press, 2019).

Luciano Curreri

Ordinario all’UlieĢ€ge di Lingua e Letteratura italiane, eĢ€ autore, curatore, traduttore di una cinquantina di volumi piuĢ€ o meno leggeri in francese e in italiano; eĢ€ stato tradotto in spagnolo e in tedesco. Tra i suoi studi: Play it again, Pinocchio (Moretti&Vitali 2017); La Comune di Parigi e l’Europa della ComunitĆ ? (Quodlibet 2019); Il mondo come teatro (Olschki 2021). Tra le prove narrative: Volevo scrivere un’altra cosa (Passigli 2019); Il non memorabile verdetto dell’ingratitudine (InSchibboleth 2021).

Rassegna Stampa

VENERDI DI REPUBBLICA | IL MANIFESTO

Clicca il logo della testata per leggere l'articolo

Figure di riferimento

DIRETTORI DI COLLANA | ILLUSTRATORE

Valerio Magrelli

DIR. COLLANA | SASSIFRAGA

immagine a bozzetto blu homepage Valerio Magrelli
Nato a Roma nel 1957, ha pubblicato sei libri di poesie (raccolti nel volume Le cavie, Einaudi 2018), il pamphlet in versi Il commissario Magrelli (Einaudi 2018), e un ciclo di quattro volumi in prosa (concluso con Geologia di un padre, Einaudi 2013). Professore ordinario di letteratura francese all’UniversitĆ  Roma Tre, ha diretto la serie trilingue ā€œScrittori tradotti da scrittoriā€ Einaudi (Premio Nazionale per la Traduzione 1996). Nel 2002 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attribuito il Premio Feltrinelli per la poesia italiana.

Pablo Echaurren

ILLUSTR. | SASSIFRAGA

immagine a bozzetto blu homepage Pablo Echaurren
Nato a Roma nel 1951. Inizia a dipingere a diciotto anni sotto la la guida di Gianfranco Baruchello, subito viene ingaggiato dal critico-gallerista Arturo Schwarz che fa conoscere il suo lavoro in Italia e all’estero. Esordisce all’insegna di una concettualitĆ  e di un’antipittoricitĆ  alternativi all’idea di opera d’arte come feticcio. Si ĆØ mosso sempre nel solco della ricerca di nuovi linguaggi e nuove forme di espressivitĆ  senza mai adagiarsi sul giĆ  fatto. Si ĆØ impegnato in un’attivitĆ  molteplice, creando progetti che indagano sul possibile rapporto tra avanguardia e arte popolare

Francesco Mores

DIR. COLLANA | HABITS

immagine a bozzetto blu homepage Francesco Mores
Insegna Storia della Chiesa all’UniversitĆ  degli Studi di Milano; si ĆØ perfezionato allaĀ Scuola Normale SuperioreĀ di Pisa e ha lavorato allaĀ FacoltĆ  di Teologia EvangelicaĀ a Monaco di Baviera. Si occupa di Francesco da Assisi, di storia religiosa dell’altomedioevo, di modernismo e di storia della storiografia. Tra i suoi libri,Ā Alle origini dell’immagine di Francesco d’AssisiĀ (2004),Ā Invasioni d’Italia.Ā La prima etĆ  longobarda nella storia e nella storiografiaĀ (2011),Ā Louis Duchesne. Alle origini del modernismoĀ (2015) eĀ Fortune di Marc BlochĀ (2017, con Francesco Torchiani).

Shop

LE NOSTRE COLLANE

Spedizione gratuita per ordini superiori a 30€

Contatti

SCARICA ESTRATTO | COLLABORA CON NOI

Compila il form e scegli l’estratto che vuoi scaricare

    Mail

    Nome e Cognome

    Scegli l'estratto da scaricare

    Sei un lettore? Scrivici per saperne di più
    Sei una libreria? Contattaci per collaborare

      Mail

      Nome e Cognome

      Messaggio

      Dove trovarci

      LE LIBRERIE CHE CI OSPITANO

      Filtra per