Così il clero e le autorità di polizia definivano le opere invise al sistema nella Francia dell’Ancien Régime.
“I vescovi lanciavano i loro anatemi dai pulpiti e il carnefice pubblico stracciava e bruciava le opere proibite durante una solenne cerimonia che si teneva ai piedi della grande scalinata del parlamento di Parigi”
Darnton, 1995
Agli autori e stampatori clandestini, ma, soprattutto, aicoraggiosi e folli librai – che spesso finivano le loro vite in disgrazia o in fondo ad un burrone mentre cercavano di contrabbandare le armi ideali della futura rivoluzione – abbiamo deciso d’intitolare questo progetto editoriale.
La collana
SASSIFRAGA
“Saxifrage is my flower that splits the rocks…”
William Carlos Williams
Una collana di saggi in tiratura limitata. Essenziale nel formato ed elegante grazie alla composizione in carta Fedrigoni acquerello avorio, usata in doppia grammatura, ed al carattere Bembo sciolto negli ampi margini che incorniciano il testo.
Autori necessari, scelti per la forza di longue durée del loro pensiero. Ideata e curata da Valerio Magrelli, la collana è impreziosita, per i primi volumi, dall’opera grafica di Pablo Echaurren.
Un piccolo fiore che spacca le pietre.
Gli autori
PROSPERI | FRUGONI
Adriano Prosperi
Lazzeretto (Firenze) 1939, ha insegnato alle Università di Bologna, della Calabria, di Pisa e alla Scuola Normale. Tra i suoi libri: Tribunali della coscienza (Torino, 1996), L’eresia del Libro Grande (Milano, 2000), Dare l’anima (Torino, 2005), Giustizia bendata (Torino, 2008), Il seme dell’intolleranza (Bari, 2011), Delitto e perdono (Torino, 2015), Un volgo disperso (Torino, 2019), alcuni tradotti in diverse lingue»
Chiara Frugoni
Sono nata nel 1940 a Pisa dove, dopo la laurea, ho concluso il perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore. Ho insegnato Storia medievale all’università di Pisa, Roma II e a Parigi e studiato a Princeton, avendo vinto una borsa di studio all’Institute for Advanced Study. Il mio metodo nell’occuparmi di storia è sempre stato quello di unire testi e immagini, considerandoli fonti di pari dignità.
Rassegna Stampa
VENERDI DI REPUBBLICA | IL MANIFESTO
Clicca il logo della testata per leggere l'articolo
Figure di riferimento
DIRETTORE DI COLLANA
Valerio Magrelli
Nato a Roma nel 1957, ha pubblicato sei libri di poesie (raccolti nel volume Le cavie, Einaudi 2018), il pamphlet in versi Il commissario Magrelli (Einaudi 2018), e un ciclo di quattro volumi in prosa (concluso con Geologia di un padre, Einaudi 2013).
Professore ordinario di letteratura francese all’Università Roma Tre, ha diretto la serie trilingue “Scrittori tradotti da scrittori” Einaudi (Premio Nazionale per la Traduzione 1996). Nel 2002 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attribuito il Premio Feltrinelli per la poesia italiana.
Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore, questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, partner selezionati.
Cliccando su Accetta presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie impiegati dal nostro sito.